In questa guida spieghiamo come scrivere una lettera di presentazione in tedesco e mettiamo a disposizione un modello lettera di presentazione in tedesco da scaricare.
La lettera di presentazione in tedesco si chiama Anschreiben e fa parte della più ampia Bewerbung, candidatura, insieme al Lebenslauf, curriculum, e al Zeugnis, referenze. Devi sapere che in moltissimi casi la lettera di presentazione è considerata da chi deve leggerla anche più importante del curriculum, in quanto di curriculum ne vengono inviati molti, ma spesso sono privi di informazioni significative per il selezionatore o comunque incompleti.
In questa guida vi forniamo qualche consiglio su come impostare una lettera di presentazione in tedesco. Per prima cosa, non bisogna pensare che essa sia semplicemente una replica del curriculum in forma discorsiva. Grosso modo, può essere suddivisa in una parte introduttiva, il corpo centrale o oggetto e il commiato finale. Che sia in tedesco, piuttosto che in italiano, non bisogna scrivere un documento eccessivamente lungo, ma sarebbe ottimale, se composto da 10 o 15 righe, meglio se graficamente impostato su tre paragrafi.
A maggiore ragione nel caso in cui si tratti di una lettera di presentazione in lingua straniera, al fine di evitare errori e di scrivere in maniera contorta, sarebbe opportuno concentrarsi su frasi brevi, essenziali e concrete. La struttura deve essere del tipo soggetto + verbo + complemento. Evita di iniziare con introduzioni eccessive, che sortiscono l’effetto opposto a quello che ritieni desiderabile. La lettera deve aprirsi con l’espressione Sehr geehrt + nome della persona destinataria, che corrisponde al nostro Egregio.
Di seguito, iniziando il primo paragrafo, non devi impostare frasi generiche, magari perché hai scritto una lettera di presentazione uguale per tutte le aziende, limitandoti a cambiare solo il nome del destinatario, perché la cosa che deve saltare nell’occhio di chi legge è la tua conoscenza specifica dell’azienda per cui ti stai candidando. Per questo, devi subito mettere in risalto la ragione per la quale stai inviando la tua candidatura, evidenziando tra il tuo percorso di studi e quello professionale le esperienze che ritieni siano maggiormente in linea con l’attività che ambisci a ricoprire.
Evita di auto incensarti, anche se in buona fede, con espressioni come sono preciso, puntuale, possiedo uno spirito da leader, in quanto si tratta di caratteristiche non oggettivamente dimostrabili, se non nella pratica, il che implica che lasciano il tempo che trovano per chi le legge. Il primo paragrafo dovrebbe aprirsi con una frase come Ich bewerbe als + nome della posizione professionale per cui ti candidi.
La lettera dovrebbe chiudersi con una frase come Ich warte auf eine Benachrichtigung von Ihnen e, infine con i saluti Mit herzlichen Gruessen + nome e cognome tuoi in basso, meglio ancora se a penna.
Attenzione anche ai caratteri e al font utilizzati per la redazione della lettera. Propendi per una grandezza del testo intorno a 11 o 12 e per un’interlinea pari a 1,5, mentre evita di utilizzare font poco professionali o abusati, concentrandoti, in particolare, sul Times, Verdana, Calibri, Arial. In alto a destra devono comparire i vostri nome, cognome, indirizzo, telefono indirizzo mail, mentre successivamente a sinistra, poco sopra l’apertura della lettera, devi inserire il nome dell’azienda, quello della persona a cui la stai inviando, l’indirizzo civico dell’azienda e quello mail.
Alla lettera potrebbero essere allegati il curriculum, ma anche le referenze di cui dicevamo sopra e eventuale foto. Quanto alle referenze, scegliete o quella che considerate relativa all’esperienza professionale più significativa svolta, oppure la più interessante, in relazione alla posizione per cui vi state candidando. Invece, la foto inviata deve essere formale e non deve assolutamente ritrarre situazioni o persone o atteggiamenti, che non abbiano a che vedere con il lavoro. Dunque, scarta immediatamente ogni immagine quotidiana e informale e scegline solo una in cui sei vestito elegante e in cui sei ritratto in modo formale.
Se non sei convinto della correttezza di quanto scritto o della sua fluidità, fai leggere la lettera a chi conosce bene il tedesco, ma a parte il dato linguistico, chiediti se essa, leggendola, spinga a assumerti, a farti considerare il migliore candidato disponibile.